Nasce la rete delle Scuole di Archivistica Paleografia e Diplomatica degli Archivi di Stato italiani.
Un viaggio lungo tutto lo stivale, isole comprese, alla scoperta del patrimonio archivistico italiano. Dedicato agli studenti delle Scuole APD, ma aperto a tutto il pubblico della rete.
Inaugurazione live streaming mercoledì 12 maggio alle ore 15.00 su questi schermi:
- canale Youtube dell’Archivio di Stato di Milano
- pagine Facebook degli Archivi di Stato aderenti all’iniziativa
Il progetto di collaborazione nasce dalla consapevolezza che condividere le risorse e le conoscenze acquisite negli anni dalle Scuole APD degli Archivi di Stato italiani possa costituire un vantaggio in termini di ampliamento dell’offerta didattica. L’iniziativa, cui sovrintende la Direzione Generale Archivi, posa le sue fondamenta sull’esperienza maturata nell’ultimo anno, durante il quale si è dovuto ricorrere alla didattica a distanza. Una minaccia esterna, la pandemia, è stata trasformata in opportunità: essa ha infatti permesso di riflettere sulla possibilità di sfruttare i vantaggi offerti dalla formazione condivisa in modalità telematica, anche quando l’emergenza sanitaria sarà passata e si potrà tornare alle lezioni in presenza. Uno dei punti di forza della creazione della rete delle Scuole è l’ottimizzazione delle risorse dei diversi Istituti e la possibilità di mettere in comune le varie iniziative didattiche, sfruttando le nuove tecnologie, dando in questo modo la possibilità agli allievi di tutte le Scuole italiane di seguire lezioni anche dei docenti di altri Istituti.
Nella prima fase la rete delle Scuole ha organizzato un ciclo di lezioni che illustreranno la storia e il patrimonio di sette Istituti, approfondendo il contenuto di uno o più fondi considerati caratterizzanti ciascun Archivio di Stato. Ogni lezione sarà tenuta da docenti di una singola Scuola e potrà essere seguita, attraverso i canali social dei diversi Istituti, da tutti gli allievi delle Scuole APD e dal pubblico della rete. Aprirà l’incontro, che inaugura il ciclo di seminari, il Direttore Generale Archivi, Anna Maria Buzzi.
Subito dopo inizierà la conferenza della prima scuola, quella dell’Archivio di Stato di Milano, con la presentazione del documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani, che proprio il 12 maggio festeggerà 1300 anni di vita.
L’iniziativa proseguirà ogni mercoledì alle ore 15 fino al 30 giugno 2021, con le lezioni di alcuni docenti delle Scuole di Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Genova, aperte a tutti.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
12 maggio 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Milano
La cartola de accepto mundio ed il Museo diplomatico
Interventi di Antonio Ciaralli, Luca Fois, Emanuela Fugazza e Maddalena Modesti
19 maggio 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Bologna
Il patrimonio conservato dall’Archivio di Stato di Bologna. Il fondo “Comune-Governo” e il Liber Paradisus del 1256 e Il versamento anticipato e la digitalizzazione degli atti giudiziari relativi ai grandi processi per strage e terrorismo degli “anni di piombo”
Interventi di Massimo Giansante e Francesca Delneri
26 maggio 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Venezia
Interventi di Andrea Pelizza, Giovanni Caniato e Alessandra Schiavon
9 giugno 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Firenze
Il materiale di interesse dantesco conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. L'immagine di Dante e la nascita del mito, le sue tracce familiari, il suo impegno nella politica cittadina, l'esilio
Interventi di Simone Sartini e Elisabetta Bettio
16 giugno 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Roma
La nascita degli istituti di conservazione archivistica nella Roma postunitaria: una questione solo culturale?
Intervento di Raffaele Pittella
23 giugno 2021 (link al video)
Scuola dell’Archivio di Stato di Napoli
Napoli: istituzioni e archivi
Interventi di Candida Carrino e Lorenzo Terzi
30 giugno 2021 (link al video)
Archivio di Stato di Genova
L’Archivio di Stato di Genova: temi e problemi dal medio evo alla contemporaneità. I fondi notarili medievali e i recenti versamenti di fascicoli permanenti della Questura
Interventi di Luca Filangieri e Stefano Gardini