PEC: as-mo@pec.cultura.gov.it   PEO: as-mo@cultura.gov.it   tel: (+39) 059 230549

Archivio di Stato di Modena

Sala di studio

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Lunedì, mercoledì e giovedì: ore 9,00 – 14,00
Martedì e venerdì: ore 9,00 – 14,30

Su richiesta potranno essere concordati, con i funzionari archivisti, appuntamenti per lo svolgimento di ricerche particolari
 (es. pratiche catastali ed edilizie, ricerche genealogiche)

 

 

POSTAZIONI DISPONIBILI

Sono disponibili 11 postazioni su appuntamento.
È possibile accedere con proprio pc, macchina fotografica e il proprio materiale di cancelleria. Non è disponibile connessione internet.

 

RICHIESTE E DISTRIBUZIONE

Come effettuare le richieste

Ciascun utente può consultare al giorno in totale 2 pezzi archivistici

L'accesso alla Sala studi con richiesta dei pezzi è possibile solamente tramite prenotazione, preferibilmente inviando una mail a: as-mo.info[at]cultura.gov.it oppure, se impossibilitati, telefonando al nr. 059 230549

  • Si prenota entro le ore 14.00 del venerdì per il lunedì successivo
     
  • Si prenota entro le ore 14.00 del giorno lavorativo precedente per i giorni di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
     
  • Alla mail di prenotazione dell’utente, farà seguito la mail di conferma da parte dell’Ufficio, che comunicherà all’utente: il/i giorno/i assegnatogli per l’accesso. Al momento dell'accesso sarà comunicato il numero della postazione in Sala e il nr. di armadietto che avrà a disposizione per riporre borse e oggetti personali
     
  • L’utente è pregato di dare a sua volta conferma di accettazione.

Al fine di poter consentire a più utenti la disponibilità della Sala Studio si invita l’utenza a fare richieste mirate consultando gli strumenti di corredo pubblicati online e ad usufruire della possibilità di riprodurre la documentazione con mezzi propri. Il modulo sarà disponibile in sala di studio.

Sarà consentito tenere pezzi in deposito “personale” per non oltre 15 giorni, dopo i quali il materiale sarà ritenuto definitivamente scaricato dall’utente.

Nuovi utenti 
Coloro che effettueranno per la prima volta l'accesso presso la Sala di studio dovranno effettuare le procedure di registrazione. A tal fine occorre allegare alla mail di prenotazione domanda di accesso (vedi Allegati) accompagnata da scansione o foto del proprio documento di identità in corso di validità.
Sarà inoltre necessario prendere visione del Regolamento aggiornato e delle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica.

DOCUMENTI ESCLUSI DALLA CONSULTAZIONE

Sono esclusi dalla consultazione: documenti di grande formato (es. Grandi Mappe), materiale che presenti criticità dello stato di conservazione. 

È possibile richiedere la riproduzione a cura del Laboratorio interno di fotoriproduzione dei materiali fuori consultazione, secondo le modalità pubblicate sul sito web dell’Archivio



Ultimo aggiornamento: 20/03/2023