PEC: as-mo@pec.cultura.gov.it   PEO: as-mo@cultura.gov.it   tel: (+39) 059 230549

Archivio di Stato di Modena

Offerta formativa

Le visite dell'Archivio, con illustrazione dei fondi o di alcuni di essi in particolare, sono gratuite.

Si rivolgono a classi di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, a gruppi di studenti universitari nell'ambito di corsi o seminari col coordinamento di un docente, a gruppi organizzati e associazioni. Gli argomenti da affrontare nel corso della visita possono essere concordati di volta in volta, sulla base di specifiche esigenze didattiche e/o di ricerca.

E’ indispensabile inviare richiesta di visita - con un congruo anticipo - per concordare un appuntamento, esclusivamente via mail all'indirizzo: as-mo[at]cultura.gov.it, indicando il numero presunto di partecipanti. 

Il giorno stesso della visita inoltre andrà consegnato un elenco esatto dei partecipanti, ai fini della sicurezza. In mancanza di tale elenco la visita non potrà avere luogo.

L'accesso all'Archivio e le visite sono legati al rispetto delle normative in vigore per il contenimento della diffusione del contagio da SARS-Covid19
 

PERCORSI E LABORATORI

L'Archivio offre inoltre alcuni percorsi e laboratori tematici già strutturati, svolti anche in collaborazione con Associazioni e professionisti del settore formativo. In particolare, per l'anno scolastico 2022/2023 sono attive le seguenti proposte:

Caccia al tesoro nell’Archivio di Stato
in collaborazione con FamilySearch International e Associazione Nonsoloscuola
Il laboratorio nasce con lo scopo di favorire il dialogo in famiglia aiutando i ragazzi a costruire il loro albero genealogico tramite le informazioni raccolte presso i parenti ed utilizzando la caccia la tesoro all’interno dell’Archivio di Stato. Per le classi della Scuola secondaria, favorire la ricerca in rete dei propri antenati tramite i siti 'FamilySearch' e 'Portale degli Antenati' della direzione generale degli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. Motivare i giovani a indicizzare i registri già digitalizzati facilitando la ricerca ai successivi utilizzatori.

Scheda MEMO - Percorso numero 386

La peste del 1630 alla luce del Covid-19
in collaborazione con Archivio storico del Comune di Modena
Il percorso metterà in luce le differenze tra il patrimonio documentario dell'Archivio Storico Comunale e l'Archivio di Stato di Modena, con specifico riferimento alla documentazione sulla peste del 1630, in una prospettiva multidisciplinare con cenni agli scritti di L. A. Muratori e A. Manzoni. Si realizzerà con brevi visite ai due Istituti con analisi di documenti selezionati (gride, fedi di sanità, ricette mediche; provvedimenti ducali, rapporti giornalieri sui contagi e i decessi ecc); con un itinerario in città alla scoperta di luoghi e storie riferiti alla peste (lazzaretti, Chiesa del Voto, porte di accesso alla città), e con un ultimo incontro in DAD per feedback conclusivo con la classe. Le misure adottate saranno messe a confronto con quelle utilizzate per contrastare la diffusione del Covid.

Scheda MEMO - Percorso numero 313

Foglie tra i fogli, storia e natura
in collaborazione con UNIMORE Dipartimento di Scienze della Vita - Orto Botanico
Partendo dall’Erbario Estense (XVI secolo) conservato nell’Archivio di Stato a Modena, si porteranno i ragazzi a scoprire alcune piante comuni o “esotiche” presenti nell’antico documento, per capire l’importanza del mondo vegetale nella vita dell’uomo anche con una prospettiva storica. Le piante viste tra i fogli dell’Erbario verranno poi cercate ed identificate nei luoghi del centro storico di Modena, anche tra la cosiddetta “flora urbica”, presenza verde importante nelle nostre città, in parte da contenere ma forse anche da proteggere per salvaguardare una biodiversità sempre più minacciata. Dopo un’introduzione tra storia e botanica farmaceutica, alcune delle piante viste tra i fogli dell’Erbario verranno attivamente cercate ed identificate in luoghi del centro storico di Modena. Si potranno così rendere familiari le caratteristiche più evidenti di alcuni specie vegetali ma anche qualche loro proprietà nascosta e sorprendente.

Scheda MEMO - Percorso numero 47

Missive segrete e cifrari nella storia
a cura di Prospectiva
Le lettere segrete e i cifrari conservati presso l’archivio di Stato di Modena permettono di portare all’attenzione dei ragazzi una tematica tanto curiosa quanto attuale: la crittografia o cifratura. La decodifica delle lettere criptate inviate nel XVI secolo da Lucrezia Borgia a suo marito Alfonso I d’Este è il punto di partenza per stimolare l’interesse per la lettura di manoscritti antichi: cosa nascondevano queste missive di così importante da essere criptato? Ci si concentrerà anche sui meccanismi ingegnosi adottati per formulare messaggi segreti di vario tipo; i ragazzi avranno modo di calarsi nei panni di moderne spie con un creativo laboratorio di cifratura.

Scheda MEMO - Percorso numero 330

Il tribunale dell’Inquisizione di Modena
Percorso didattico alla scoperta della storia, della sede, dei documenti e dei processi del Tribunale dell’Inquisizione di Modena.
Scuola secondaria di I e II grado

 

 



Ultimo aggiornamento: 17/03/2023