Si riportano di seguito le diverse tavole presenti nell'Erbario Estense, con la nomenclatura scritta da anonima mano coeva sul codice, trascritta dai botanici ottocenteschi Jules Camus e Otto Penzig (v. pdf), dei quali si riporta anche, fra parentesi, l'identificazione e classificazione delle piante effettuata sugli esemplari cinquecenteschi.
| 1. Specie di anagalide |
| 2. Milium solis |
| 3. Salvia salvatica |
| 4. Abrotano maschio 5. Melantio selvatico ovv. Nigella |
| 6. Pseudo costa |
| 7. Specie di geranio 8. Crocho selvatico |
| 9. Aconitto lichoctono 10. Eptaphilon che vuol dire sette foie
|
| 11. Centaurea minore |
|
12. Celidonia ovver Irondinaria minor
|
| 13. Dittamo di Candia |
| 14. Iva Moschata 15. Arro over serpentaria minore |
| 16. Petroselino 17. Coloquintida d’Italia |
| 18. Croco delle Spiciarie 19. Lathiri |
| 20. Agno casto over arbor casto |
| 22. Elleboro nero |
| 23. Absinthio ponthico |
| 24. Ocimoide over Basilico selvatico 25. Oleandro over Rododafne |
| 26. Geranio over acus pastoris |
| 27. Lilium convaleum |
| 28. Phu over Valeriana minore |
| 29. Pastinacha Hortolana |
| 30. Ranuncolo over batrachio selvaticho (Geum urbanum) 31. Matricaria |
| 32. Agrimonia over Eupatorio |
| 33. Rubea tinctorum ovvero rubea di Tintori volgarizzante |
| 34. Cucumaro asenino |
| 35. Tribolo aquatico ed il suo fiore et ancho il frutto |
| 36. Noce vomitta |
| 37. Polmonaria |
| 38. Orobo selvatico |
| 39. Aquilina incarnada doppia |
| 40. Dentariaover Viola Capraria |
| 41. Ricino over catapucia |
| 42. Herba che portò Andrea d’Oria in Italia |
| 43. Ciclamino over pan porcino 44. Daucho |
| 45. Balsamina 46. Isopo |
| 47. Consolida Maggiore over Alo |
| 48. Peonia femina |
| 49. Trinittas |
| 50. Aglio orsino |
| 51. Pentaphillon maggior 52. Centinodia |
| 53. Brancha orsina over Accantho |
| 54. Panace aslepio |
| 55. Liquiritia over Ligoritia |
| 56. Isoppo domestico 57. Timo |
| 58. Tabacho over Herba regina |
| 59. Cappil Venere 60. Saponaria |
| 61. Caparo |
| 62. Trifolio acetoso |
| 63. Climeno del Mattioli |
| 64. Fanfaluga over Arbor Jude |
| 65. Noce Mettella |
| 66. Solatro sonifero over Bella donna |
| 67. Coluttea |
| 68. Lepidio di Paolo e di Plinio |
| 69. Meraviglio di Spagna jalo 70. Meraviglio di Spagna rosso |
| 71. Mille foglie |
| 72. Politricho |
| 73. Citracho |
| 74. Lunaria cioè specie 75. Scolopendria over lingua cervina |
| 76. Mercorella maschio 77. Mercorella femina |
| 78. Galiopsi over Orticha fettida 79. Rouo Ideo |
| 80. Specie di Lathiri |
| 81. Apios falso del Mattioli |
| 82. Sambucus acquatica Polianthos over sambuco rosea così ditto volgarmente |
| 83. Taliron over Talictro 84. Specie di geranio |
| 85. Filipendola |
| 86. Scordio delle spiciarie 87. Assaro over Bacchara |
| 88. Lonchitte aspera maggiore 89. Elleborina |
| 90. Ferula 91. Specie d'un altro geranio |
| 92. Elleboro bianco |
| 93. Iua arteticha 94. Lingua serpentina 95. Tossilagine over farfara |
| 96. Aristologia longa |
| 97. Specie di Cinquefolio
98. Peonia maschio senza fiore |
| 99. Dittamo biancho ed il suo fiore |
| 100. Matriselva |
| 101. Panacea |
| 102. Bursa pastoris |
| 103. Fumaria over fumoterre |
| 104. Fumaria d'un altra specie |
| 104 bis. Santolina over Abrotano femina |
| 106. Iride salvaticha |
| 107. Angelicha domestica |
| 108. Adiantho |
| 109. Valeriana d'un altra specie |
| 110. Aquilina bianca |
| 111. Specie di geranio |
| 112. Senna vera delle spiciarie che vien di Levante |
| 113. Origano domesticho |
| 114. Garoffoli delle spiciarie |
| 115. Poligonatto over Frassinella |
| 116. Bettonicha |
| 117. Geranio vero |
| 118. Cuschutta |
| 119. Muschio marino over Corallina |
| 120. Spigo nardo |
| 121. Aconitto Pardaliante falso del Mattioli |
| 122. Pistachio che nasce in Ittalia |
| 123. Peonea maschio con il suo fiore |
| 124. Barba Ircina over Barba di Becho |
| 125. Artemide over Camomille |
| 126. Hedera terestre |
| 128. Xiphio over Gladiolo |
| 129. Flammola del Mattioli |
| 130. Antirrino della seconda specie con il fior Biancho |
| 131. Il Fene Gregho che nasce in Italia |
| 132. Solatro hortolano |
| 133. Specie d’Hormino over Sclarea |
| 134. Malva arborea biancha
135. Malva arborea rossa over incarnatina ma quando è stata secha e venuta morella |
| 136. Consolida regale over speron di cavalier turchina |
| 137. Calamento montano delle spiciarie |
| 138. Cimballaria over Omblicho di Venere |
| 139. Anthirino d’un altra specie con il fiore paonasso |
| 140. Jusquiamo over nasturtio biancho |
| 142. Pomi di Ettiopia over pomi d’oro |
| 143. Vescicaria |
| 144. Veluschio ceruleo così detto da Castor Durante |
| 145. Herba Paris 146. Ofri |
| 147. Ranoncolo sesto del Mattioli 148. Aster attico della seconda specie |
| 149. Thlaspi secondo 150. Coniza Minore |
| 151. Rubea silvestris 152. Leuchacanta |
| 153. Papavero cornuto 154. Viole paonasse doppie |
| 155. Tithimallo caracia 156. Ligustro (Ligustrum officinale) |
| 157. Asphodillo over astula regia |
| 158. Adissaro d’India |
| 159. Consolida regale over speron di cavalier incarnadino |
| 160. Git over Nigella over Melanthio domesticho col fior turchino |
| 161. Martagon del Mattioli |
| 162. Achantio selvatico |
| 163. Aristologia rottonda |
| 164. Oculus Christi |
| 165. Hemerocale over Zio d’oro |
| 166. Acquillina col fior persegino |
| 167. Acquillina col fior morello |
| 168. Abrotono femina col suo fiore |
| 169. Geranio col suo fiore |
| 170. Acus pastoris |
| 171. Geranio d'un altra specie |
| 172. Ranuncolo d'un altra specie |
| 173. Quinquefolio d'un altra specie |
| 174. Consolida Regale over speron di cavalier col fior persegino |
| 175. Consolida Regale over speron di cavalier col fior morello |
| 176. Trachellio così chiamato da Carlo Clusio |
| 177. Digittale rosso |
| 178. Centaurea Maggiore |
| 179. Papavero rosso incarnato |
| 180. Aloe che nasce in Ittalia |
| Erba non identificata e non classificata |






















































































































































