Torna domenica 12 ottobre 2025 dalle 15 alle 18 l’appuntamento annuale con la “Domenica di carta”, l’iniziativa promossa dal Ministero della cultura per promuovere e valorizzare il patrimonio custodito negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche.
Il tema di quest’anno, gli archivi di famiglia, permetterà di conoscere più da vicino l’Archivio Segreto Estense, ovvero l’archivio di casa e di governo della famiglia d’Este, nucleo costitutivo del patrimonio dell’Archivio di Stato di Modena.
Le visite guidate alla mostra “L’educazione sentimentale di un principe barocco”, in programma alle 15.30 e alle 17, faranno scoprire l’intreccio degli aspetti pubblici e privati degli Estensi, i quali, abbandonata Ferrara nel 1598 e trasferita a Modena la capitale dei loro Stati, portarono con sé le proprie tradizioni di famiglia, di amministrazione e di governo.
La storia di famiglia degli Estensi è contenuta nel fondo "Casa e Stato", vero e proprio archivio privato della dinastia. In esso è preservata la memoria di ognuno dei principi di casa d'Este. Tra di essi emerge la storia di Luigi d'Este Marchese di Scandiano e della sua famiglia segreta. Grazie alle lettere scambiate tra il principe Luigi e Anna Maria, la sua giovane amante, la mostra ricostruisce la loro lunga storia d'amore e il destino di questa eccentrica famiglia di tardo Seicento.
In anteprima sarà inoltre proiettato un video con ologrammi di un gioiello e di una fontana della villa d’Este a Tivoli. Gli ologrammi sono stati realizzati da Giulia Giannola, artista visiva e graphic designer, sulla base di documentazione dell'Archivio di Stato di Modena, all'interno di una borsa di studio "Ape Creative Grant" dedicata al finanziamento per la produzione di opere d’arte realizzate a partire dai risultati di ricerche svolte in archivi europei.




