PEC: as-mo@pec.cultura.gov.it   PEO: as-mo@cultura.gov.it   tel: (+39) 059 230549

Archivio di Stato di Modena

Il Palazzo Foresto da residenza nobiliare a sede ministeriale

Dai fasti rinascimentali a quelli ducali. Da Napoleone all’Unità d’Italia e alla Prefettura. Visite alla dimora e alla mostra che raccontano cinque secoli di storia della città.

Fastosa dimora che ha attraversato secoli di storia modenese, il Palazzo Foresto ospita oggi la sede di rappresentanza della Prefettura di Modena. L’edificio prende il nome dal suo più famoso abitante, il principe Foresto d’Este, che lo rese, a fine Seicento, una piccola corte non ufficiale del ducato.

I pannelli della mostra ripercorrono le sorti del Palazzo all’interno del più ampio contesto cittadino, presentando, attraverso la riproduzione dei documenti originali conservati presso l’Archivio di Stato, i passaggi salienti e le trasformazioni che hanno interessato l’edificio, le cui sale ufficiali verranno aperte al pubblico proprio in occasione delle visite guidate.

Coordinamento di: Patrizia Cremonini.

A cura di: Miles Nerini, Riccardo Pallotti.

Visite guidate

La mostra sarà visitabile esclusivamente dietro prenotazione, secondo il seguente calendario: sabato 25 gennaio; sabato 22 febbraio; sabato 28 marzo; sabato 25 aprile; sabato 23 maggio; sabato 27 giugno.

La visita, con inizio alle 11:30, ha una durata di circa un’ora, è gratuita ed è soggetta ad un numero limitato di posti disponibili.

La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il mercoledì precedente la visita, rivolgendosi all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) del Comune di Modena, Piazza Grande, 14, Modena.

Tel. 059 2032660

Sito internet: www.visitmodena.it/it

Email: info[at]visitmodena.it



Ultimo aggiornamento: 17/03/2023